Scroll Top

Volo e maltempo: quando un volo viene cancellato e quando invece si può continuare a viaggiare

maltempo-aereo-privato

Quella di un volo cancellato, anche all’ultimo minuto, non è una disavventura poi così surreale, ma ben più comune di quanto si pensi, specialmente per chi viaggia con una certa regolarità. Ritardi, riprogrammazioni, interruzioni che scombinano i piani… Spesso, la causa principale di simili incovenienti è il maltempo. Ma fino a che punto le condizioni atmosferiche impediscono realmente un decollo sicuro? E, soprattutto, esiste un modo per evitare il rischio di restare bloccati a terra? La soluzione c’è, e si chiama noleggio jet privato. Volo cancellato per maltempo: come evitare questo inconveniente e volare bene anche quando il meteo non è dei migliori.

Quando un aereo non parte per maltempo?

Per le compagnie aeree, la sicurezza dei propri passeggeri e dell’equipaggio, è, per forza di cose, messa sempre al primo posto. Per questo, non è raro che alcune particolari condizioni meteorologiche possano spingere piloti e aziende alla cancellazione di un volo. Quando può accadere:

1# Con temporali e forti piogge 

Sotto un cielo carico di fulmini e con rovesci intensi, che riducono la visibilità, volare diventa rischioso a causa delle turbolenze e del pericolo di fulminazione. Per questo motivo, un aereo, consapevole dell’arrivo di un temporale lungo la rotta, preferisce di norma non decollare oppure, in fase di atterraggio, sorvolare l’aeroporto per alcuni minuti, in attesa che la perturbazione si allontani. Se ciò non accade, la decisione di dirottare l’aereo su un altro aeroporto diventa una possibilità concreta.

2# Con ghiaccio e neve

L’accumulo di ghiaccio e neve sulla pista e sulla superficie degli aeromobili, può seriamente appesantire e compromettere l’aderenza e la manovrabilità del velivolo. Per questo, quando si prevedono simili condizioni meteorologiche negli aeroporti di partenza o di destinazione, così come temperature rigide in volo, gli equipaggi ricorrono alle operazioni di de-icing e al riscaldamento delle componenti più sensibili del velivolo per evitarne il danneggiamento.

3# Quando ci sono banchi di nebbia fitta

Un altro dei motivi più comuni di un volo cancellato per maltempo? La presenza di nebbia fitta, che riduce drasticamente la visibilità, rendendo decollo e atterraggio operazioni particolarmente complesse e pericolose.

4# Con venti forti o lo strano fenomeno del windshear

Soprattutto se soffiano lateralmente rispetto alla direzione di movimento dell’aereo, i venti possono compromettere la stabilità in volo, così come le fasi di decollo e atterraggio. Anche se un pilota esperto potrebbe tecnicamente decollare in queste condizioni, la prudenza suggerisce di evitarlo. Di uguale pericolosità (se non maggiore) è il fenomeno del windshear, ovvero un improvviso cambiamento nell’intensità e nella direzione del vento, spesso causato da montagne o temporali nelle vicinanze.

5# In presenza di cicloni

Fenomeno atmosferico diffuso principalmente nelle zone tropicali ed equatoriali, un incontro in volo con un ciclone è da scongiurare. Tuttavia, la pianificazione pre-volo tiene in considerazione queste evenienze, scegliendo rotte di decollo alternative per aggirare la perturbazione.

6# Con un’eruzione vulcanica

Oltre alla cenere e ai lapilli, il fumo e la polvere emessi da un vulcano in eruzione portano di solito alla cancellazione temporanea delle rotte aeree, fino a quando il cielo non si sia liberato, garantendo la massima visibilità e un volo sicuro.

Vola senza pensieri con il noleggio di un jet privato Fly Free Airways

Minimizzare l’impatto del maltempo sui tuoi piani di viaggio. Te lo immagini? Con Fly Free Airways, questo “sogno” diventa realtà. Il noleggio di un jet privato ti offre infatti un livello di flessibilità e controllo impareggiabile rispetto a quello dei voli commerciali, trasformando potenziali disagi, in semplici variazioni di rotta o di orario, per continuare a viaggiare il totale serenità.

Ecco come Fly Free Airways ti mette al riparo dalle incertezze del meteo:

  • Scalo in aeroporti Alternativi. Date le loro più piccole dimensioni, i jet privati possono decollare e atterrare in un numero maggiore di aeroporti rispetto agli aerei di linea, spesso includendo scali più piccoli, con condizioni meteorologiche migliori. Questo significa che, in caso di maltempo in un determinato aeroporto, potremmo essere in grado di dirottare il volo in un’alternativa vicina, salvaguardando il tuo itinerario.
  • Pianificazione Flessibile. Ti diamo la possibilità di adattare il tuo orario di partenza alle previsioni meteorologiche aggiornate. Se il maltempo è in arrivo, possiamo anticipare la partenza per assicurarti di raggiungere la tua destinazione senza intoppi, al contrario, ti chiederemo di raggiungere l’aeroporto a un orario differente, per evitare disagi, stress e lunghe attese.
  • Rotta Personalizzata e grande professionalità. I nostri piloti esperti e il team di navigazione possono studiare rotte alternative per evitare zone di turbolenza o condizioni meteorologiche avverse, garantendo un volo più confortevole e sicuro. L’intero equipaggio è perfettamente addestrato per affrontare ogni condizione di volo, assicurando il benessere e la sicurezza di tutti i passeggeri.
  • Comunicazione diretta con il team di “terra”. Team di bordo e team di terra comunicano costantemente, per consentire all’equipaggio in volo di prendere decisioni rapide e informate in caso di cambiamenti meteorologici, riducendo al minimo i rischi.
  • Relax senza pari. Mentre i passeggeri dei voli di linea aspettano notizie nei terminal affollati, tu potrai rilassarti nel lusso e nella privacy del tuo jet privato, pronto a partire non appena le condizioni meteo lo permetteranno.

Non lasciare che il maltempo decida i tuoi piani, vola libero con Fly Free Airways. Contattaci oggi stesso per scoprire le nostre opzioni di noleggio e per vivere un’esperienza di volo senza pari.

Leave a comment

Translate »